Brand Name
  • tv
  • Dolore alla parte superiore della schiena

    Il mal di schiena o il dolore toracico è molto comune e può manifestarsi da solo o in combinazione con altri problemi del corpo. Può dipendere dalla tensione dei muscoli della parte lombare.

  • Sintomi del mal di schiena nella parte superiore della schiena

    Il dolore si avverte comunemente nell'area di giunzione tra la parte inferiore del collo e la parte superiore della schiena e può estendersi alle spalle su uno o entrambi i lati. Il dolore può anche essere sentito in basso su uno o entrambi i lati della colonna vertebrale superiore e in basso tra le scapole.
    Il dolore toracico superiore può anche essere correlato al dolore lungo il braccio o la spalla o fino al collo.

  • Cause del dolore alla parte superiore della schiena

    La causa più comune del dolore è la muscolatura rigida della parte superiore della schiena associata alla tensione e alla disfunzione della colonna vertebrale superiore. Questo può anche essere associato alla tensione nella gabbia toracica che influenza la respirazione, il modo in cui le costole si muovono con la colonna vertebrale e i muscoli della schiena e le problematiche più comuni della spalla, del movimento della scapola e della clavicola, sono riconducibili ai dolori della parte superiore della schiena.

    Anche la disfunzione del collo e della parte inferiore della schiena può essere correlata al dolore toracico a causa di una compensazione anomala attraverso la regione medio/superiore della schiena.
    Anche i problemi digestivi e la tensione del diaframma possono avere un impatto indiretto sul dolore toracico superiore.

    Le cause più comuni della tensione muscolare e della colonna vertebrale nella zona toracica sono la cattiva postura, gli incidenti stradali e le lesioni da sforzo ripetitivo. Anche la tensione alle costole dovuta a disturbi respiratori può causare dolori toracici, ad esempio tosse e asma ricorrenti. Gli osteopati possono aiutare a ridurre la tensione tra le costole ed i muscoli derivate da un disturbo respiratorio cronico.

  • Trattamento osteopatico per il dolore alla parte superiore della schiena

    De Faveri adotta un approccio olistico e graduale al dolore alla parte superiore della colonna vertebrale. Esamina ogni specifico squilibrio e disfunzione del corpo e della regione vertebrale (per esempio le costole e la colonna vertebrale) per alleviare la tensione muscolare e il dolore. Insieme a ciò prende in considerazione altre zone corporee come la spalla, il collo, ecc. al fine di riportare il corpo in equilibrio.

    Verranno dati consigli su come gestire qualsiasi sforzo ripetitivo che potrebbe contribuire al dolore nella parte superiore della schiena. Un esempio potrebbe essere il miglioramento della postura sul lavoro se si pratica un lavoro sedentario, o suggerimenti di esercizi di stretching per gestire la tensione muscolare nella parte superiore della schiena.

“Ciò che conta non è come si interviene, ma l’atteggiamento di chi riconosce alla disfunzione una sua motivazione, una sua intelligenza e dignità”

  • «Osteotapa Luigi De Faveri,oltre ad essere un ottimo proffessionista nel suo campo, possiede una innata dote di gentilezza e di calma che riesce a trasmettere anche al paziente , favorendo il buon esito del sui operato.»

  • «Sono stata allieva del prof Luigi presso la BCM di Milano, mi sono trovata molto bene ho imparato un sacco di cose e ho trovato tanta professionalità bravura e competenza nel suo lavoro. Ad oggi lavoro come estetista specializzata nell estetica maschile a Milano.»

  • «Ho sofferto per anni di mal di schiena, apparentemente causato da due ernie al disco, ho trovato nelle terapie di Luigi De Faveri un'attenuazione del dolore già dalle prime sedute. Ora, a distanza di anni il dolore è praticamente scomparso, e tenuto a bada da regolari trattamenti semestrali. Ottimo professionista, serio e accurato nelle diagnosi e nei trattamenti, lo consiglio assolutamente.»

  • «Mi sono recata dal Dottor Luigi su segnalazione di mia sorella . Ottima competenza e grande professionalità. Oltre ad aver risolto il problema, mi ha consigliato esercizi da fare a casa e dato consigli. Lavoro come impiegata e nel tempo libero pratico attività muscolare in palestra, seguita da un PT, e da qualche anno mi sono avvicinata alla corsa. Il dottor Luigi mi ha seguito durante tutta la preparazione per la mia prima maratona ed ora è al mio fianco per quelle che seguiranno.»

  • «Sono una cantante lirica e spesso ho beneficiato dei trattamenti del Sig. Defaveri. Le tecniche da lui usate sia su problemi di carattere ortopedico che su problematiche puramente di benessere psicofisico sono sempre state particolarmente efficaci e mirate grazie alla sua immediata capacità di individuazione del problema.»

Contatti

Meglio di persona ma...

Se vuoi delle informazioni specifiche o più approfondite o ti interessa prendere un appuntamento per una visita qui trovi tutti i metodi per entrare in contatto con lo studio "de Faveri". Sono a disposizione per fornirti qualsiasi chiarimento relativo alle terapie o alle disponibilità d’agenda.

Vai ai contatti
iPhone App