Brand Name
  • tv
  • Dolore mascellare

    Si stima che tra il 5-10% delle persone soffra di dolori mascellari dovuti a disturbi all'articolazione temporomandibolare (DTM). Anche se alcuni di questi casi possono non essere di origine muscoloscheletrica, causano un ulteriore dolore ai muscoli associati all'articolazione. Il trattamento osteopatico può aiutare ad alleviare lo sforzo in questi muscoli.

  • Sintomi di dolori mascellari

    Il dolore può essere avvertito intorno all'articolazione della mandibola o lungo la parte inferiore dell'osso mascellare, la zona facciale intorno all'articolazione della mandibola, all'interno dell'orecchio o nella testa.

    Altri sintomi associati al dolore mascellare sono

    • Bloccaggio o scatto dell'articolazione con apertura o chiusura della mascella, dolore con la masticazione
    • Difficoltà ad aprire la bocca
    • Mal di testa
    • Sinusite
    • Mal di denti
    • Dolore al collo.

  • Cause del dolore masellare

    Ci sono molte cause di dolore mascellare e gli osteopati possono aiutare a gestire le cause muscoloscheletriche del dolore. I muscoli che controllano la funzione della mandibola possono diventare rigidi o indebolirsi. Questo è spesso legato a disfunzioni del collo e a denti che digrignano per lo stress e l'ansia.

    All'interno dell'articolazione mandibolare c'è un disco, quando non è posizionato correttamente, provoca uno scatto, a volte si può avvertire col movimento della bocca.

    Questo constante scatto dell'articolazione può predisporre la mandibola a diventare disfunzionale. Anche il trauma al viso e alla testa possono essere causa di patologie mandibolari.

    Un esempio di come un episodio normale, non traumatico e reversibile, come una seduta dl dentista, può causare un dolore mascellare dovuto al fatto di aver tenuto la bocca aperta per un lungo periodo di tempo. Altre cause di trauma dentale possono essere la rimozione dei denti, i canali radicolari, ecc. che causano un'asimmetria nel viso, nella mascella e nella parte superiore del collo. Gli apparecchi ortodontici e il lavoro ortodontico possono causare dolore alla mandibola, poiché il viso e la testa devono adattarsi ai cambiamenti dei denti quando vengono raddrizzati.

    Alcuni altri casi di dolore alla mandibola possono essere correlati a congestione/infezione del seno nasale, infezione dell'orecchio, mal di denti, mal di testa e nevralgia del trigemino (dolore ai nervi del viso).

  • Trattamento osteopatico per il dolore mascellare

    De Faveri utilizza una tecnicha chiamata osteopatia cranica. Questa tecnica prevede delicati movimenti di bilanciamento delle ossa, dei muscoli e dei legamenti ed è adatta per il trattamento del dolore alla mandibola. L'osteopata analizza il movimento della mandibola, la posizione e lo squilibrio che potrebbe esistere tra le due ossa che compongono l'articolazione (l'osso nella parte inferiore del viso e l'osso temporale).

    Inoltre l'osteopata esamina e cura anche le disfunzioni muscolari della gola che colpiscono la mandibola, le vertebre delle cervicali intimamente collegate con la bocca attraverso la fine muscolatura che regola la masticazione e la fomazione. Le disfunzioni nella parte inferiore della colonna vertebrale, del bacino e gli squilibri della lunghezza delle gambe possono anche contribuire al dolore alla mandibola dovuto al fatto che il resto del corpo deve compensare fino ad essa.

    Se la causa del dolore alla mandibola è dovuta al lavoro ortodontico in corso, il trattamento osteopatico durante tutto questo processo può aiutare ad alleviare il dolore. Infatti insieme al medico odontoiatra troveremo il giusto compromesso tra correzione e conforto dell'apparecchio ortodontico.

“Ciò che conta non è come si interviene, ma l’atteggiamento di chi riconosce alla disfunzione una sua motivazione, una sua intelligenza e dignità”

  • «Osteotapa Luigi De Faveri,oltre ad essere un ottimo proffessionista nel suo campo, possiede una innata dote di gentilezza e di calma che riesce a trasmettre anche al paziente , favorendo il buon esito del sui operato.»

  • «Sono stata allieva del prof Luigi presso la BCM di Milano, mi sono trovata molto bene ho imparato un sacco di cose e ho trovato tanta professionalità bravura e competenza nel suo lavoro. Ad oggi lavoro come estetista specializzata nell estetica maschile a Milano.»

  • «Ho sofferto per anni di mal di schiena, apparentemente causato da due ernie al disco, ho trovato nelle terapie di Luigi De Faveri un'attenuazione del dolore già dalle prime sedute. Ora, a distanza di anni il dolore è praticamente scomparso, e tenuto a bada da regolari trattamenti semestrali. Ottimo professionista, serio e accurato nelle diagnosi e nei trattamenti, lo consiglio assolutamente.»

  • «Mi sono recata dal Dottor Luigi su segnalazione di mia sorella . Ottima competenza e grande professionalità. Oltre ad aver risolto il problema, mi ha consigliato esercizi da fare a casa e dato consigli. Lavoro come impiegata e nel tempo libero pratico attività muscolare in palestra, seguita da un PT, e da qualche anno mi sono avvicinata alla corsa. Il dottor Luigi mi ha seguito durante tutta la preparazione per la mia prima maratona ed ora è al mio fianco per quelle che seguiranno.»

  • «Sono una cantante lirica e spesso ho beneficiato dei trattamenti del Sig. Defaveri. Le tecniche da lui usate sia su problemi di carattere ortopedico che su problematiche puramente di benessere psicofisico sono sempre state particolarmente efficaci e mirate grazie alla sua immediata capacità di individuazione del problema.»

Contatti

Meglio di persona ma...

Se vuoi delle informazioni specifiche o più approfondite o ti interessa prendere un appuntamento per una visita qui trovi tutti i metodi per entrare in contatto con lo studio "de Faveri". Sono a disposizione per fornirti qualsiasi chiarimento relativo alle terapie o alle disponibilità d’agenda.

Vai ai contatti
iPhone App