-
-
Dolore mascellare
Si stima che tra il 5-10% delle persone soffra di dolori mascellari dovuti a disturbi all'articolazione temporomandibolare (DTM). Anche se alcuni di questi casi possono non essere di origine muscoloscheletrica, causano un ulteriore dolore ai muscoli associati all'articolazione. Il trattamento osteopatico può aiutare ad alleviare lo sforzo in questi muscoli.
-
Sintomi di dolori mascellari
Il dolore può essere avvertito intorno all'articolazione della mandibola o lungo la parte inferiore dell'osso mascellare, la zona facciale intorno all'articolazione della mandibola, all'interno dell'orecchio o nella testa.
Altri sintomi associati al dolore mascellare sono
- Bloccaggio o scatto dell'articolazione con apertura o chiusura della mascella, dolore con la masticazione
- Difficoltà ad aprire la bocca
- Mal di testa
- Sinusite
- Mal di denti
- Dolore al collo.
-
Cause del dolore masellare
Ci sono molte cause di dolore mascellare e gli osteopati possono aiutare a gestire le cause muscoloscheletriche del dolore. I muscoli che controllano la funzione della mandibola possono diventare rigidi o indebolirsi. Questo è spesso legato a disfunzioni del collo e a denti che digrignano per lo stress e l'ansia.
All'interno dell'articolazione mandibolare c'è un disco, quando non è posizionato correttamente, provoca uno scatto, a volte si può avvertire col movimento della bocca.
Questo constante scatto dell'articolazione può predisporre la mandibola a diventare disfunzionale. Anche il trauma al viso e alla testa possono essere causa di patologie mandibolari.
Un esempio di come un episodio normale, non traumatico e reversibile, come una seduta dl dentista, può causare un dolore mascellare dovuto al fatto di aver tenuto la bocca aperta per un lungo periodo di tempo. Altre cause di trauma dentale possono essere la rimozione dei denti, i canali radicolari, ecc. che causano un'asimmetria nel viso, nella mascella e nella parte superiore del collo. Gli apparecchi ortodontici e il lavoro ortodontico possono causare dolore alla mandibola, poiché il viso e la testa devono adattarsi ai cambiamenti dei denti quando vengono raddrizzati.
Alcuni altri casi di dolore alla mandibola possono essere correlati a congestione/infezione del seno nasale, infezione dell'orecchio, mal di denti, mal di testa e nevralgia del trigemino (dolore ai nervi del viso).
-
Trattamento osteopatico per il dolore mascellare
De Faveri utilizza una tecnicha chiamata osteopatia cranica. Questa tecnica prevede delicati movimenti di bilanciamento delle ossa, dei muscoli e dei legamenti ed è adatta per il trattamento del dolore alla mandibola. L'osteopata analizza il movimento della mandibola, la posizione e lo squilibrio che potrebbe esistere tra le due ossa che compongono l'articolazione (l'osso nella parte inferiore del viso e l'osso temporale).
Inoltre l'osteopata esamina e cura anche le disfunzioni muscolari della gola che colpiscono la mandibola, le vertebre delle cervicali intimamente collegate con la bocca attraverso la fine muscolatura che regola la masticazione e la fomazione. Le disfunzioni nella parte inferiore della colonna vertebrale, del bacino e gli squilibri della lunghezza delle gambe possono anche contribuire al dolore alla mandibola dovuto al fatto che il resto del corpo deve compensare fino ad essa.
Se la causa del dolore alla mandibola è dovuta al lavoro ortodontico in corso, il trattamento osteopatico durante tutto questo processo può aiutare ad alleviare il dolore. Infatti insieme al medico odontoiatra troveremo il giusto compromesso tra correzione e conforto dell'apparecchio ortodontico.