-
-
Dolore alla caviglia
I nostri piedi ci sostengono costantemente e in qualsiasi attività: assorbono l’impatto dei nostri passi sia quando camminiamo sia quando siamo impegnati in una sessione di jogging, ma anche quando stiamo fermi perché magari il nostro lavoro lo richiede. Aggiungiamo le calzature particolari, come tacchi alti o scarpe senza supporto dannose per la narura del piede, è evidente che piedi e caviglie inizino a dare segni di dolore o infiammazioni muscolo-tendinee.
-
Possibili cause di dolore alla caviglia
La parte inferiore del nostro corpo è un complesso di snodi di ossa, muscoli, tendini e nervi. Tanto per dire: la tibia e il perone – ossa delle gambe – sono unite all’articolazione della caviglia e questa è collegata al piede. Se immaginiamo le vie di comunicazione che ci sono tra piede-gambe-coscia fino al bacino, una banale distorsione alla caviglia può causare degli scompensi che "salgono" fino al bacino e a tutta la colonna vertebrale.
L'approcio osteopatico tiene sempre in considerazione queste relazioni tra le varie parti del corpo dopo ogni trauma o problematica. L'osteopata tratta e risolove i seguenti problemi:
- Problemi di equilibrio e mobilità
- Fascite plantare
- Tendinite d’Achille
- Distorsioni alle caviglie
- Artrite
- Lesioni sportive
- Riabilitazione post-chirurgica
Generalmente il dolore nasce da un problema localizzato causando ad esempio lesioni indirette del menisco e condropatia rotulea. Alcune volte invece il problema ha origine proprio nel ginocchio, come nel caso di usura della cartilagine all’interno dell’articolazione.
-
Trattamento osteopatico in caso di dolore alle caviglie
L'osteopata analizzerà il tuo problema valutando la gamma di movimenti della caviglia, il tipo di camminata, l’attività sportiva e lavorativa che svolgi, la situazione dei tuoi arti inferiori, la potenza muscolare, il rapporto peso/struttura eccetera. In questo modo capirà qual è il problema e ti indirizzerà verso la guarigione.
Da tener conto è anche il fatto che molti problemi ai piedi e all’articolazione della caviglia derivano da una infiammazione tendinea. L'osteopata lavorerà allora concentrandosi su movimenti semplici che incoraggiano la flessibilità e la qualità del movimento. Inoltre, se le caviglie non sono in grado di sostenere il tuo peso, potenzierai la tua struttura muscolare con degli esercizi specifici, importantissimi per ritrovare il tuo stato ottimale.
L'osteopata De Faveri, per alleviare il dolore e risolvere la tua situazione, ti insegnerà anche come migliorare la postura quando cammini, corri o devi mantenere per molto tempo la stazione eretta per questioni lavorative.